- senape
- sè·na·pes.f., s.m.inv., agg.inv.1. s.f. CO condimento in pasta cremosa o in polvere ricavato dai semi macinati della senape bianca: un vasetto di senape, mettere la senape sulla carne, bistecca con la senape2. s.f. TS farm., gastr. polvere o essenza delle piante di senape usata in medicina come revulsivo e stimolante e in cucina come condimento piccante: cataplasma di senape, salsa di senape3. s.f. TS bot.com. → senape bianca| → senape nera4. s.m.inv. CO colore tra il giallo e il marrone che richiama quello di tale salsa | agg.inv., di tale colore: giacca, maglione senape5. s.f. TS bot. pianta erbacea annuale del genere Senape | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Crocifere cui appartengono alcune specie dai cui semi si ricavano oli essenziali o grassi\VARIANTI: senapa.DATA: av. 1320.ETIMO: lat. sĭnāpi(m), dal gr. sínapi; nell'accez. 5 cfr. lat. scient. Sinapis.POLIREMATICHE:senape bianca: loc.s.f. TS bot.com.senape nera: loc.s.f. TS bot.com.
Dizionario Italiano.